CAPPELLA PALATINA DI PALERMO: la cultura musicale in Sicilia al tempo dell'Emirato. Progetto Muqarnas 7.

CAPPELLA PALATINA DI PALERMO: la cultura musicale in Sicilia al tempo dell'Emirato. Progetto Muqarnas 7.

Questo progetto riguarda l'organologia e la musica della Sicilia durante i tre secoli in cui fu parte del mondo islamico.

La base documentaria dell'organologia sta tutta nella preziosa serie di dipinti del soffitto ligneo "a muqarnas"  della Cappella Palatina di Palermo e nelle poche figure sopravvissute sulle travi del soffitto della cattedrale di Cefalù.

Studiando gli strumenti musicali a corde raffigurati e confrontandoli con le altre fonti provenienti dal mondo islamico, in un'area che va dalla Persia alla Spagna, si può tentarne la ricostruzione.

La problematica  relativa all'assenza di un repertorio musicale altrettanto specifico può essere risolta in due modi: eseguendo le melodie della musica cosiddetta Arabo-andalusa e recuperando relitti musicali individuabili come influenzati dall'arte islamica entro il ricco repertorio delle musiche tradizionali siciliane. 

Quindi, innanzitutto si possono studiare le analogie e le somiglianze tra brani del repertorio arabo-andaluso ancor oggi tramandato nella vasta area che va dalla Spagna alla Siria, e brani della tradizione popolare siciliana attraverso l'analisi della struttura melodica e ritmica dei pezzi.

Un altro metodo per ricostruire questi repertori smarriti, forse addirittura censurati, sarebbe selezionare le canzoni popolari siciliane seguendo due principali indicatori.

Il primo è costituito dalle "parole chiave" di origine araba contenute nel testo. Per esempio gebbia, favara, frastuca, nora, anche se altre, pur di origine araba, come dammusu, balata, zagara, zaffarana, tabbutu, non sembrano ugualmente indicative, perchè divenute di uso molto comune in Sicilia.

Il secondo è il contenuto. Per esempio, la canzone  "Quannu moru ju" (Trapani?)  descrive un rituale funebre fantastico, surreale e trasgressivo. Il finale, che parla di vino forte, è trasgressivo anche nei confronti dell'Islam ufficiale. Altro esempio è fornito dal canto "Visti l'amanti mia" (Noto), in cui il cantore vede la sua amante che si arrampica su ... una palma! per raccogliere datteri. Ora, le palme in Sicilia ci sono tuttora, ma non producono frutti edibili.

Teniamo presente che la cultura araba in Sicilia è stata annientata da una capillare opera di censura, da una sistematica distruzione delle tracce materiali, dalla persecuzione religiosa operata dal fanatismo cattolico. Se però fosse vero che gran parte della popolazione siciliana entro la metà del secolo XI era diventata musulmana e che il mondo contadino e artigiano si era avvantaggiato dei progressi e delle novità provenienti dal medio oriente e da al Maghrib, l'attaccamento a quelle tradizioni rimase tangibile nella terminologia agricola, nelle tecniche della ceramica, nell'onomastica, nella toponomastica e nella gastronomia. Per non parlare della genetica, di molti tratti della mentalità e del costume che sembrano avvicinare così sensibilmente i siciliani ai maghrebini, complice certamente il comune affacciarsi sullo stesso mare, la somiglianza del clima e delle   attività di base.

 Lavorando attentamente su tutti questi settori si può ricostruire un quadro quanto più dettagliato della vita quotidiana, dell'arte, della cultura della Sicilia all'epoca dell' Emirato ? Riusciremo a farci un'idea dell'ambiente e del clima musicale di quella lontana epoca? Sarebbe davvero affascinante.

 

                                                   

Cattedrale di Cefalù                                                                    Ricostruzione del precedente                                             Cappella palatina Palermo    

                                                                                                                

 

                                                                              

                                  Legno di palma                                                                                                          Cassa in argilla nella forma in gesso

 

                                                                                                                                                                                                      

                                  Rebab con cassa in ceramica e manici in legno di cedro                                 Parte frontale dei precedenti: pelle, ottone, olivo.

CAPPELLA PALATINA DI PALERMO. Progetto Muqarnas 6.  Rebab autoctoni

CAPPELLA PALATINA DI PALERMO. Progetto Muqarnas 6. Rebab autoctoni

          

Gli strumenti ad arco raffigurati nei dipinti della Cappella palatina di Palermo si distinguono da quelli analoghi utilizzati in passato e ancor oggi in Medio Oriente e nord Africa per alcune caratteristiche salienti. Il corpo è a forma di goccia in un pezzo solo col manico, il cavigliere è a falcetto e termina con una testa di animale, una fascia ornata divide la tastiera dalla tavola armonica in pelle. La fascia in metallo può essere suggerita dalle pitture di Palermo. Un ponticello di forma cilindrica e visibile in una delle immagini, analogo a quelli dei rebab nordafricani a noi noti.

 

                                                                   

 

Le taglie sono due: quella piccola a due corde che si vede riprodotta in copertina e qui sopra in ricostruzione, quella più grande a tre corde che si vede qui sotto. Solo nelle pitture siciliane si vedono con chiarezza i Rebab distinti in due taglie.

                         

                                 

                                                                                        

  

Gli strumenti similari attualmente in uso in diversi paesi sono diversi per forma, ma non per materiali della tavola armonica, numero di corde (due o tre, salvo aggiunta di una quarta nei più moderni) e posizione di  esecuzione. Talvolta nei Rebab del nordAfrica la tastiera traforata è in metallo. La differenza più evidente è nella forma del cavigliere   

 

 

 

 

 

                           Rebab del Marocco

 

                                                                                                                                                             Rebab iraniano 

 

Anche in altre rappresentazioni medievali si riscontrano le stesse differenze. Si può concludere che gli strumenti raffigurati nei dipinti di Palermo possano essere denominati Rebab, un cordofono ad arco di cui rappresentavano una variante locale, tipicamente siciliana. Un solo strumento vi rassomiglia, fuori dell'isola, e cioè quello raffigurato in una famosa immagine tratta dalle Cantigas de S.Maria, posteriori di almeno 130 anni.

 

                                     

 

Dalle Cantigas de S.Maria: a sinistra Rebab simili nel profilo generale e nei dettagli a quelli attuali del Nordafrica, a destra Rebab somigliante a quelli siciliani. In ogni caso i caviglieri degli strumenti spagnoli appaiono uguali a quelli degli Oud, a differenza di quelli siciliani, sempre a falcetto e con testa zoomorfa.

 

CAPPELLA PALATINA DI PALERMO. Progetto Muqarnas 5.  Rebab siciliani del secolo XII

CAPPELLA PALATINA DI PALERMO. Progetto Muqarnas 5. Rebab siciliani del secolo XII

UN "CURIOSO" ESPERIMENTO

Osservando i dipinti della Cappella palatina di Palermo e quelli della Cattedrale di Cefalù, eseguiti nella prima metà del secolo XII probabilmente dai medesimi artisti di scuola arabo-persiana, avevo notato che alle spalle dei suonatori ci sono spesso vasetti di forma e colore simile ai Rebab. La figura di questi vasi, che per di più sono attraversati da fasce decorative molto simili a quelle presenti tra il manico e la tavola armonica dei Rebab (come anche degli Oud), mi suggerì l'idea di tentare di ricostruirli con la cassa in ceramica invece che scavati nel blocco di legno. Le taglie sono due: con manico corto a due corde e con manico lungo a tre corde, mentre le dimensioni della cassa sembrano le medesime in entrambi.

 

                                                                                 

 

                                                   Rebab a manico corto                                                                              Rebab a manico lungo

 

 

 FASI DELLA COSTRUZIONE

 

                                                            

 

 

                                                     

 

 

                                                              

    

                            Rebab sperimentali realizzati nel 2023.

 

Occorre precisare che i Rebab delle pitture siciliane sono diversi da quelli raffigurati in qualsiasi altra pittura medievale, eccezion fatta per quelli, in alcune parti somiglianti, che si trovano nelle miniature delle Cantigas de S.Maria, d'un secolo e mezzo posteriori. Inoltre, tutti gli strumenti analoghi presenti nelle tradizioni dei popoli che vanno dalla Persia al Maghreb hanno forma differente e differenti decorazioni. Per questo ritengo che si possa parlare, così come per i liuti, di STRUMENTI TIPICAMENTE SICILIANI realisticamente rappresentati dai pittori. In ogni caso, non si conoscono strumenti musicali a corde di questo genere che siano fatti in ceramica o con parti in ceramica. Nemmeno vi sono prove archeologiche di tale uso in quei secoli o, per lo meno, non ne sono state ancora trovate o identificate tra i reperti ceramici rinvenuti in area mediterranea. (Fa eccezione un ritrovamento fatto a Roma, d'un "guscio" in ceramica ritenuto esser parte d'uno strumento musicale del tipo dei "liuti a manico lungo", risalente a ben 1000 anni a.C.). Ricordiamo che tra X e XII secolo Palermo era divenuta un centro di notevole importanza per la produzione della ceramica invetriata e che ancora oggi nei paesi del Maghreb la ceramica viene utilizzata per la costruzione di strumenti a percussione come la Darbuka e i bonghetti.

Ho fatto plasmare dei modelli da un esperto. La cassa in terracotta è stata dipinta con i tre colori in uso all'epoca e successivamente cristallinata, senza uso di smalti. Avendo avuto l'accortezza di lasciare non ceramizzato il bordo superiore della cassa e con dei forellini predisposti nel bordo inferiore, è stato facile incollarvi la pelle e fissarla con piolini di legno poi recisi. Il manico, in legno di cedro, viene assicurato alla cassa, già forata, tramite colla e una spina di legno, utilizzando la stessa colla organica che si usa normalmente in liuteria. Infine ho applicato la fascia decorativa in lamina d'ottone, fissata con minuscoli chiodi di ottone alle due traverse in legno.  Anche le testine ornamentali sono state realizzate in ceramica invece che in legno.

Il risultato acustico è sorprendente: gli strumenti hanno suono potente, attacco pronto, un timbro meno dolce di quelli fabbricati in legno. All'obiezione che viene fatta dai musicisti di oggi circa la fragilità della terracotta rispondo che tali strumenti non correvano rischio alcuno, usati com'erano fra i cuscini e i tappeti della corte reale. L' immagine del musico itinerante, del jongleur, del menestrello, cara al nostro immaginario della musica medievale, è pertinente agli ambienti dell'Europa continentale. Certo, in questo caso lo strumento ideale è solo quello ben scolpito in solido legno.

I primi passi di questa esperienza sono illustrati dettagliatamente in un articolo apparso in:  L'instrumentarium du Moyen age. Sous la diréction de Welleda Muller. Paris, L'Harmattan, 2015 

 

Confronto del peso degli strumenti

Rebab in legno di cedro:       2 corde, grammi 600;    3 corde, grammi 680.

Rebab in ceramica:              2 corde, grammi 1180;   3 corde, grammi 1220

Rebab marocchino moderno in legno di noce             2 corde, grammi 860  

 

 

                                                   

 

                      Rebab sperimentale realizzato nel 2014     

 

 

 

                                                

 

                       Articolo sui Rebab sperimentali pubblicato nel 2015.

 

                             

Subscribe to this RSS feed